18 Fuorcla Val dal Botsch
Durata: 6 ore 45 minuti
L’esposizione orientata all’esperienza presenta e fa vivere il passato, il modo di vivere, la biologia e un possibile ritorno dell’orso bruno. Essa si presta particolarmente ai bambini.
Il luogo del museo è molto autentico: nel 1904 venne ucciso a una distanza visibile da questo punto l’ultimo orso originario svizzero.
L’esposizione orientata all’esperienza presenta e fa vivere il passato, il modo di vivere, la biologia e un possibile ritorno dell’orso bruno. Essa si presta particolarmente ai bambini.
Nella parte storica dell’esposizione si trova l’ultimo orso ucciso in Svizzera da Jon Sarott Bischoff e da Padruot Fried. Una trappola per orsi di dimensioni originali mostra con quali strumenti crudeli vennero perseguitati gli orsi di allora.
La parte attuale dell’esposizione sull’orso informa sulle esigenze dell’orso bruno riguardo al suo habitat e sulla diffusione delle popolazioni degli orsi in Europa.
L’esposizione viene attualizzata periodicamente per tener conto delle evoluzioni nella Svizzera e nei paesi vicini.
Come raggiungere il museo
Si può raggiungere il museo con l’autopostale da Scuol; la fermata si trova presso il museo. www.sbb.ch
A S-charl ci sono dei posteggi.
Visite guidate
L’esposizione e le gallerie della miniera si possono anche visitare con una guida. Informazioni presso Engadin Scuol Turismo, tel. +41 81 861 88 00
Informazione e riservazione
Museo S-charl, tel. +41 81 864 86 77
Engadin Scuol Samnaun Val Müstair Turismo,
tel. +41 81 861 88 00
http://www.engadin.com, e-mail: info@engadin.com
Il museo ospita nel pianterreno e nell’interrato una vasta esposizione sull’industria mineraria.
Nell’area all’aperto accanto al museo può mettere alla prova le sue conoscenze sull’orso e imparare cose nuove con l’ausilio di un grande gioco degli orsi.
Schweizerischer Nationalpark – Verwaltung
Schloss Planta Wildenberg
7530 Zernez
Tel. +41818514111